1. CHI SIAMO
Allie Fritz, Director of Interpretations di Lionbridge

Collaboratori internazionali: Allie Fritz

Director of Interpretations di Lionbridge

mobile-toggle

SELEZIONATE LA LINGUA:

Persona che esamina i dati, con un'icona e un tablet

Domande frequenti sull'interpretariato per conferenze

E domande sull'interpretariato basato sull'AI

Conferenze ed eventi dal vivo sono tornate in auge e anche le conferenze da remoto hanno guadagnato popolarità. In un mondo estremamente globalizzato, garantire l'accesso ai partecipanti multilingue oggi è più importante che mai. Che sia un requisito legale o meno, gli organizzatori dovrebbero prendere in considerazione l'implementazione di servizi di interpretariato come l'interpretariato per conferenze, l'interpretariato per eventi, l'interpretariato simultaneo e altro ancora. Ecco le risposte alle domande più frequenti sull'interpretariato per conferenze e sui vantaggi che è possibile ottenere ricorrendo a servizi di interpretariato basato sull'AI.

1. Che cos'è l'interpretariato per conferenze?

L'interpretariato per conferenze è una traduzione verbale in tempo reale per i partecipanti multilingue durante conferenze ed eventi dal vivo. Soprattutto dopo la pandemia, è un servizio che può supportare eventi sia in presenza che da remoto. Si può svolgere a distanza o sul posto, indipendentemente dal tipo di evento. L'interpretariato per conferenze è fondamentale perché amplia il pubblico potenziale e arricchisce i contenuti. La presenza di più partecipanti e relatori con esperienze di vita e professionali differenti aumenta il valore di ogni conferenza o evento.

2. Quali servizi di interpretariato sono necessari per i diversi eventi?

A seconda che l'evento sia in presenza o da remoto, formale o informale, potrebbero essere necessari i servizi di interpretariato seguenti.

  • Interpretariato simultaneo: l'interprete traduce in tempo reale, mentre il relatore parla. Questo servizio viene usato spesso per eventi più formali e di alto profilo.
  • Interpretariato consecutivo: prima di tradure, l'interprete aspetta che il relatore faccia una pausa. Questo servizio è ideale per eventi più informali.
  • Interpretariato basato sull'AI: utile per lingue rare o indigene. Questa tecnologia è ancora in via di sviluppo, quindi è meno diffusa e non è ideale per materiali complessi che richiedono formazione o conoscenze specifiche. L'interpretariato basato sull'AI può anche essere combinato con il lavoro di interpreti umani per offrire sottotitoli multilingue in tempo reale, accessibili via app per dispositivi mobili, schermi aggiuntivi, piattaforme digitali in uso per l'evento e così via. Una novità sono gli strumenti AI creati con lo scopo di assistere gli interpreti umani con suggerimenti terminologici in tempo reale e funzionalità di conversione della voce in testo scritto.

3. Perché è necessario ricorrere a interpreti professionisti per gli eventi?

Ecco i tre motivi principali per affidarsi a interpreti per conferenze professionisti e non a comuni persone bilingue.

  1. Professionalità: gli interpreti hanno ricevuto una formazione per la gestione di eventi e conferenze mantenendo concentrazione, ritmo e comportamento appropriati. Una comune persona bilingue spesso non ha ricevuto la formazione necessaria.
  2. Competenza linguistica: parlano la lingua di destinazione a livello madrelingua e gestiscono con disinvoltura espressioni idiomatiche, linguaggio formale o terminologia specifica del settore.
  3. Conoscenza dei contenuti: hanno una profonda familiarità con i temi trattati e spesso possiedono titoli accademici o esperienza professionale nel settore. Sono in grado di usare agevolmente la terminologia richiesta in più lingue.
Mappamondo con l'icona del segno di spunta in sovrapposizione

4. Quanto costa l'interpretariato per eventi?

I costi per l'interpretariato per eventi e conferenze variano in base a diversi fattori:

  • Tipo di servizio di interpretariato richiesto (basato su AI, simultaneo, consecutivo)
  • Lingue richieste (le lingue più rare possono essere più costose)
  • Luogo (soprattutto se gli interpreti devono recarsi di persona alla conferenza)
  • Esperienza o livello di istruzione richiesto per l'interprete (ad esempio, se deve comprendere concetti di ingegneria aerospaziale)

5. È possibile usare l'AI per l'interpretariato per conferenze?

Sì, l'intelligenza artificiale può essere applicata a molte soluzioni di interpretariato per conferenze. Può offrire alcuni vantaggi, tra cui:

  • Soluzioni di interpretariato da remoto
  • Sottotitoli multilingue
  • Riduzione dei costi
  • Supporto di lingue rare o indigene, in particolare quando non sono disponibili interpreti umani
  • Assistenza per gli interpreti tramite suggerimenti terminologici in tempo reale e supporto per la conversione della voce in testo scritto
  • Miglioramento della qualità audio per l'interpretariato in cuffia
  • Connessione tra interpreti e pubblico tramite app e piattaforme digitali

6. L'interpretariato per eventi è obbligatorio per legge?

L'interpretariato per eventi non è sempre obbligatorio per legge, ma in alcuni casi può esserlo, in base a leggi e regolamenti locali e nazionali relativi ad accessibilità, diritti linguistici e anti-discriminazione. Consultate le leggi e i regolamenti pertinenti prima di pianificare un evento.

Leggi e regolamenti da considerare

  • Accessibilità: leggi come l'Americans with Disabilities Act (ADA) richiedono agli organizzatori di eventi di fornire accomodamenti ragionevoli ai partecipanti con disabilità. I requisiti possono includere la lingua dei segni per i partecipanti sordi o con problemi di udito.
  • Anti-discriminazione: le leggi che prevengono le discriminazioni basate sulla lingua o sull'origine nazionale possono richiedere agli organizzatori di eventi di garantire la parità di accesso a tutti i partecipanti.
  • Diritti linguistici: alcuni paesi o regioni con popolazioni multilingue possono avere leggi che richiedono agli organizzatori di eventi di fornire l'accesso a servizi di interpretariato, in particolare per gli eventi governativi.
  • Settore pubblico: gli eventi governativi, soprattutto quelli legati al servizio pubblico o alla comunicazione, possono richiedere l'accesso linguistico per tutti i cittadini, in modo che possano partecipare pienamente al dibattito pubblico.
  • Standard e accordi internazionali: gli eventi internazionali, come le conferenze delle Nazioni Unite, possono richiedere servizi di interpretariato per garantire parità di accesso e partecipazione a tutti.
Tunnel di dati arancione e viola

7. È necessario noleggiare attrezzature per l'interpretariato per conferenze?

Dipende dall'opzione proposta dal vostro integratore di soluzioni linguistiche. Per eventi in presenza potrebbero essere necessarie le attrezzature seguenti:

  • Cuffie dedicate 
  • Microfoni 
  • Cabine insonorizzate 
  • Sistemi di trasmissione e ricezione 

8. Sono necessari anche servizi di traduzione per l'evento?

Non per tutti gli eventi sono necessari servizi di traduzione, ma potrebbero essere fondamentali nel caso di partecipanti multilingue. Oltre a fornire servizi di interpretariato, potrebbe essere necessario tradurre nella lingua madre dei partecipanti i materiali seguenti:

  • Programmi
  • Calendari
  • Materiali dei siti web
  • Riepiloghi
  • Inviti
  • Altri materiali promozionali

Contattateci.

Volete scoprire i nostri servizi di interpretariato per eventi? Magari le soluzioni basate sull'AI? Siamo integratori di soluzioni linguistiche e possiamo personalizzare i nostri servizi di interpretariato leader di settore per ogni scenario e budget. Contattateci.

linkedin sharing button

A CURA DI
Samantha Keefe e Kelly Brodowski
  • #interpretation
  • #banking_finance
  • #life_sciences
  • #automotive
  • #industrial_manufacturing
  • #technology
  • #retail
  • #consumer_packaged_goods
  • #ai
  • #blog_posts
  • #gaming
  • #legal_services
  • #travel_hospitality

Richiedete una consulenza

Immettete l'e-mail aziendale