Visitate Lionbridge Games

SELEZIONATE LA LINGUA:

paesaggio urbano su sfondo arancione e viola

Sviluppo di una strategia di marketing per la Cina

5 consigli per capire i consumatori cinesi

Costruire una strategia di marketing cinese può sembrare travolgente. Capire i consumatori cinesi è un primo passo fondamentale. Per avere maggiori probabilità di successo nell'ingresso sul mercato cinese, i brand devono acquisire una comprensione di base dei valori e della cultura locali. Queste informazioni costituiscono lo sfondo della maggior parte delle abitudini di acquisto e del comportamento dei consumatori cinesi. Proseguite la lettura per scoprire cinque ambiti e tattiche chiave che influenzano le preferenze e le tendenze dei consumatori cinesi e come usare i servizi linguistici di GenAI e i servizi AI.

un'immagine a spirale color oro e viola

Suggerimento 1. Assicuratevi che la strategia di marketing per la Cina faccia riferimento ad argomenti popolari

La strategia di marketing per qualsiasi parte del mondo trae vantaggio dall'attingere ai principali punti di riferimento culturali. Alcuni dei più potenti in Cina includono le feste nazionali, le aspirazioni comuni e le celebrità più amate. Si tratta di argomenti in grado di attirare l'attenzione della maggior parte dei consumatori, sia quando sono affrontati in modo serio sia quando l'approccio è scherzoso.

Status:
Molti consumatori cinesi condividono l'obiettivo di migliorare il proprio status sociale, professionale ed economico. La loro cultura abbraccia un concetto ampiamente riconosciuto e accettato chiamato "mianzi", che significa "faccia" o "reputazione" e indica il mantenimento della dignità o della posizione sociale. La strategia di marketing per la Cina può beneficiare di contenuti che riflettono questa urgenza di avanzamento personale e professionale, così come degli indicatori di status che la evidenziano.

Approvazione delle celebrità:
come in molti altri Paesi, le celebrità influenzano in modo significativo la cultura cinese e le tendenze del marketing cinese. La collaborazione con le celebrità e gli influencer cinesi spesso attira l'attenzione.

Festività nazionali: create contenuti correlati a queste importanti e popolari festività.

  • #regulated_translation_localization
  • #banking_finance
  • #life_sciences
  • #content_transformation
  • #generative-ai
  • #automotive
  • #global_marketing
  • #industrial_manufacturing
  • #technology
  • #retail
  • #content_creation
  • #consumer_packaged_goods
  • #ai
  • #blog_posts
  • #gaming
  • #legal_services
  • #translation_localization
  • #travel_hospitality

Feste nazionali cinesi

  • Capodanno lunare cinese (Festa di Primavera)

  • Festival delle Lanterne

  • Festa di Qingming (Giornata della pulizia delle tombe)

  • Festa del Lavoro

  • Festival della Barca del Drago

  • San Valentino cinese (Festival Qixi)

  • Festa di metà autunno

  • Festa nazionale

  • Festa del doppio nove (Festa di Chongyang)

  • Solstizio d'inverno (Festa di Dongzhi)

Suggerimento 2. Costruite una strategia di marketing allineata ai valori cinesi

Per sviluppare un richiamo più forte nei confronti dei clienti, i contenuti dovrebbero allinearsi ai valori di questi ultimi. Si tratta di valori cinesi chiave, che motivano un gran numero di persone e di conseguenza influenzano anche le tendenze del mercato cinese.

  • La famiglia: la famiglia e il rispetto per la famiglia sono pietre miliari della cultura cinese. C'è una notevole enfasi sulla riverenza e il rispetto nei confronti dei genitori e degli anziani, che sono spesso considerati saggi.

  • Armonia: la cultura cinese pone una forte enfasi sulla ricerca e sul mantenimento della pace e dell'equilibrio. Questo vale soprattutto in ambito sociale, ad esempio nelle comunità o nelle relazioni, ma anche con se stessi.

  • Istruzione: l'istruzione è un'attività altamente valorizzata, che porta al successo professionale e personale.

  • Resistenza, perseveranza e diligenza: la cultura cinese nutre una vera passione verso il lavoro duro e le sue ricompense.

  • Collettivismo: in contrasto con la prospettiva occidentale, la cultura cinese pensa che la comunità sia più importante dell'individuo. Il lavoro di squadra e i risultati collettivi sono argomenti potenti.

  • Affidabilità e fedeltà: È probabile che i consumatori cinesi preferiscano i marchi che dimostrano o parlano di integrità, impegno e affidabilità.

  • Salute e benessere: la Cina ha una consapevolezza sempre maggiore della salute, del benessere e del percorso per raggiungerli.

una palla di vetro piena di connessioni esagonali

Suggerimento 3. Scegliete la lingua più adatta alla vostra strategia di marketing per la Cina

Esistono da sette a dieci gruppi dialettali principali di cinese e dialetti ancora più specifici all'interno di questi gruppi. Scegliendo la versione giusta della lingua cinese, la vostra strategia di marketing per la Cina avrà un impatto maggiore. Ecco le raccomandazioni più comuni di Lionbridge per la scelta della lingua.

Cinese semplificato/mandarino: la lingua ufficiale della Cina continentale. Questa lingua raggiungerà la maggior parte dei consumatori cinesi.

Cinese tradizionale: questa versione del cinese ha caratteri più complessi e viene utilizzata perlopiù al di fuori della Cina continentale. Se volete raggiungere i destinatari seguenti, usate il cinese tradizionale:

  • Taiwan
  • Hong Kong
  • Macao
  • Comunità cinesi d'oltremare

Suggerimento 4. Considerate il simbolismo dei colori nella strategia di marketing per la Cina

I colori non hanno sempre lo stesso significato per le persone di tutto il mondo. Nella definizione di una strategia di marketing per la Cina, considerate le seguenti associazioni con il colore, molto comuni nella cultura cinese.

Associazioni di colori nella cultura cinese

  • Rosso: buona fortuna, gioia, matrimoni.

  • Nero: sofisticatezza, eleganza, sfortuna, malvagità.

  • Bianco: morte, funerali, onestà, purezza.

  • Verde: salute e crescita. Evitate però il verde nei cappelli, perché indica il tradimento da parte di un coniuge.

  • Giallo: regalità, ricchezza, ma anche pornografia e contenuti per adulti.

  • Blu: pace, immortalità, affidabilità, progresso tecnologico.

  • Rosa: amore, romanticismo e (giovane) femminilità.

  • Viola: nobiltà e spiritualità.

Suggerimento 5. Collaborate con esperti di lingua e localizzazione cinese

Per raggiungere i consumatori cinesi, spesso è necessario rivolgersi a esperti linguistici e culturali. È utile anche avere i giusti servizi di contenuti. Lionbridge aiuta i clienti a raggiungere il loro pubblico target in Cina da decenni, quindi i nostri esperti hanno una profonda conoscenza delle sfumature della lingua e della cultura cinese. Attraverso i nostri servizi di traduzione in cinese e localizzazione, aiutiamo colossi del settore a sviluppare contenuti che siano pertinenti e interessanti per gli utenti in tutta la Cina. Offriamo anche assistenza nella traduzione di siti web, nella localizzazione di contenuti digitali multimediali e nell'adattamento culturale. Da anni offriamo servizi di transcreazione, ma ora Lionbridge utilizza la nostra applicazione Content Remix per creare contenuti cinesi per i clienti. Abbiamo un team SEO cinese che può aiutarvi a rivedere questi contenuti e assicurare che soddisfino gli obiettivi del cliente e consentano di migliorare la SEO.

Contattateci

Volete iniziare a sviluppare la vostra strategia di marketing per la Cina? Saremo felici di spiegarvi come possiamo aiutare il vostro brand a espandersi in nuovi mercati, sia con le nostre soluzioni AI che con le nostre offerte tradizionali per una strategia di gestione dei contenuti globali. Affidandovi a Lionbridge, potete contare su servizi di traduzioni AI, traduzioni AI con intervento umano ed esperti con competenze socio-linguistiche che vi aiuteranno a ottimizzare la vostra strategia di contenuti e raggiungere la vostra base clienti cinese ottimale. Contattateci.

linkedin sharing button

A CURA DI
Samantha Keefe e Brendan Walsh

Richiedete una consulenza

Immettete l'e-mail aziendale