Webinar
Dentro la strategia dell'AI: come usarla, come farne un punto di forza e come ottimizzare i risultati.
Hub di conoscenze Lionbridge
Risultati positivi per i pazienti
Framework TRUST di Lionbridge
Rafforzare la fiducia nell'uso dell'intelligenza artificiale
Collaboratori internazionali: Lex Parisi
Director of Gaming Marketing Solutions di Lionbridge Games
Home Servizi offerti
Intelligenza artificiale generativa
- Servizi di Traduzione IA
- Content Remix
Servizi di dati basati sull'AI
- Aurora AI Studio™
Traduzione automatica
- MT Tracker
Onboarding dei clienti
Modelli di servizi di traduzione
Servizi per i contenuti
- Redazione di testi tecnici
- Formazione e eLearning
- Report finanziari
- Marketing digitale
- SEO e ottimizzazione dei contenuti
Servizi di traduzione
- Localizzazione di video
- Localizzazione di software
- Localizzazione di siti web
- Traduzione di contenuti regolamentati
- Interpretariato
- Eventi live
- Language Quality Services
Servizi di test
- Test funzionali per il controllo della qualità
- Test di compatibilità
- Test di interoperabilità
- Test delle prestazioni
- Test di accessibilità
- UX/CX Testing
Home Settori
Traduzioni Life Science
- Traduzioni farmaceutiche
- Traduzioni di trial clinici
- Traduzioni normative
- Traduzioni post-approvazione
- Traduzioni farmaceutiche aziendali
- Servizi linguistici per dispositivi medici
- Convalida e contenuti clinici
- Traduzioni normative
- Traduzioni post-autorizzazione
- Traduzioni per dispositivi medici aziendali
Bancario e finanziario
Retail
Lusso
E-Commerce
Lionbridge Games
Automotive
Beni di largo consumo
Tecnologico
Produzione industriale
Servizi in ambito legale
Viaggi e turismo
Approfondimenti
- Post di blog
- Case study
- White paper
- Solution brief
- Infografiche
- eBook
- Video
Webinar
Hub di conoscenze Lionbridge
- Risultati positivi per i pazienti
- Soluzioni per i moderni trial clinici
- Interazione con i pazienti
- Leadership di pensiero nell'AI
SELEZIONATE LA LINGUA:
Le sintesi in linguaggio semplice, rivolte a un pubblico non esperto, sono sempre più spesso ritenute uno strumento di comunicazione essenziale per espandere la ricerca clinica e promuovere la fiducia del pubblico nella comunità scientifica. Le sintesi in linguaggio semplice offrono ai volontari dei trial clinici un riassunto dei risultati della sperimentazione in un linguaggio non scientifico e facilmente accessibile. Inoltre, forniscono al pubblico esterno alla professione medica informazioni affidabili sui risultati della ricerca, sulle malattie e sui trattamenti.
La divulgazione pubblica delle sintesi per i non addetti ai lavori è ora un requisito normativo nell'Unione Europea (UE) ai sensi del Regolamento sui trial clinici (CTR), n. 536/2014. Si tratta quindi di una nuova applicazione per l'intelligenza artificiale generativa nel settore Life Science? La creazione di contenuti tramite intelligenza artificiale può aiutare a creare queste sintesi semplificando così la gestione dei report sui trial clinici? I professionisti del medical writing e/o gli specialisti in divulgazione sono in genere autori di sintesi in linguaggio semplice. Sono anche soggetti a rigide scadenze normative nell'UE. Inoltre, la loro segnalazione può essere impegnativa perché comporta la divulgazione di risultati di ricerca sensibili, spesso prima che un farmaco o un intervento terapeutico venga approvato per la pratica clinica.
In questo blog esaminiamo questa nuova potenziale applicazione dell'AI nei trial clinici: gli strumenti per i contenuti basati sull'intelligenza artificiale possono supportare la stesura e la traduzione di sintesi in linguaggio semplice senza sacrificare l'accuratezza scientifica?
Spesso si tende a sottovalutare le competenze e il lavoro necessari per sviluppare sintesi dei risultati clinici di alta qualità e imparziali redatti in linguaggio semplice. Si tratta di un impegno multidisciplinare che richiede capacità di comunicazione, competenze nella progettazione visiva ed esperienza in:
In particolare, la conclusione dei risultati della ricerca clinica può comportare rischi, tra cui:
Considerando i rischi legati alla creazione di sintesi dei risultati delle ricerche cliniche da divulgare pubblicamente, molti sponsor dei trial sono poco propensi a usare l'intelligenza artificiale per lo sviluppo di questi documenti. Definire un caso d'uso per l'impiego dell'intelligenza artificiale e trovare il giusto equilibrio tra intelligenza artificiale e coinvolgimento umano possono essere obiettivi impegnativi per gli sponsor che non dispongono delle necessarie competenze multidisciplinari.
In un caso d'uso appropriato, l'AI può ridurre in modo significativo l'onere di elaborare e redigere sintesi in linguaggio semplice. Il coinvolgimento dell'AI e degli studi clinici non minaccia di sostituire le risorse umane. Secondo la legge dell'UE sull'AI, chi impiega sistemi di intelligenza artificiale deve assegnare la supervisione umana a persone con le competenze, la formazione e l'autorità necessarie. Gli esseri umani devono definire il contesto e convalidare l'output dell'AI in base a:
Fare un affidamento eccessivo sull'intelligenza artificiale per i trial clinici, inoltre, è rischioso se si considera il potenziale danno o la perdita di fiducia che una sintesi non accurata potrebbe causare.
Considerando che le sintesi in linguaggio semplice sono comunicazioni sensibili e complicate dal punto di vista linguistico, Lionbridge raccomanda di utilizzare l'AI per automatizzare la prima fase della loro stesura, ossia la redazione di una bozza. Dopodiché, l'AI può essere utilizzata per ottimizzare le altre fasi:
Gli sponsor possono generare una prima bozza della sintesi in linguaggio semplice con un'automazione basata su una progettazione di prompt eccellente. Un Large Language Model (LLM) può essere istruito per estrarre e riassumere informazioni predefinite dal report sul trial clinico e da altri documenti di riferimento rilevanti, come il protocollo di sperimentazione clinica, il modulo di consenso informato o tabelle, elenchi e grafici. Un prompt sbagliato genererà una risposta di bassa qualità, rendendo più gravoso l'onere di scrivere sintesi in linguaggio semplice. Per evitare questo problema, gli esperti devono progettare i prompt in modo da prevenire:
Lionbridge ha progettato un modello di prompt principale conforme al CTR dell'UE, ai requisiti di contenuto dell'Allegato V e ai principi di alfabetizzazione sanitaria. Questo modello consentirà di automatizzare la creazione della bozza iniziale delle sintesi in linguaggio semplice. Un modello di prompt consente agli sponsor dei trial di ottenere una buona bozza iniziale della sintesi in linguaggio semplice, contenente le informazioni appropriate e scritta usando un linguaggio di facile comprensione. È anche possibile allineare un modello di prompt con il report e i modelli di trial clinico dello sponsor, guidando così l'LLM su dove trovare le informazioni corrette. Considerando che i report sui trial clinici possono estendersi per centinaia o anche migliaia di pagine, un'accurata fase di progettazione dei prompt può far risparmiare molto tempo sia ai medical writer che ai team di sperimentazione, consentendo loro di concentrarsi sull'interpretazione accurata dei dettagli tecnici e sull'ottimizzazione delle sintesi.
Una volta generata una bozza iniziale della sintesi in linguaggio semplice e avviate le fasi di revisione e correzione, il processo iterativo di progettazione dei prompt diventa più complesso e richiede un flusso di lavoro predefinito per migliorare l'efficienza e ottimizzare lo sviluppo completo della sintesi in linguaggio semplice. Gli LLM possono essere utilizzati oltre le fasi delle bozze iniziali per perfezionare il contenuto, il linguaggio e la leggibilità delle sintesi in linguaggio semplice. Le traduzioni in linguaggio naturale possono anche essere ottimizzate usando l'AI e il post-editing umano.
Gli sponsor possono lavorare a partire da un modello master di ingegneria dei prompt per le sintesi in linguaggio semplice e adattare il modello per tenere conto di:
Inoltre, è possibile adattare e riutilizzare un master prompt per diversi trial clinici nell'ambito dello stesso piano di sviluppo clinico. Il livello di coinvolgimento dell'AI nella stesura di sintesi in linguaggio semplice dipende dai rischi legati allo sviluppo di sintesi in linguaggio semplice e dalla tolleranza del rischio da parte dello sponsor.
Un bias è un rischio noto all'interno delle sintesi delle ricerche e gli sponsor dei trial devono mitigare questo rischio quando sviluppano sintesi in linguaggio semplice. Ciò è fondamentale soprattutto nella selezione degli endpoint da includere nella sintesi. Un protocollo di fase 3 o 4 può includere endpoint primari, secondari e terziari. Lo sponsor può stabilire che alcuni sono rilevanti per il paziente e devono essere inclusi nella sintesi in linguaggio semplice. La guida Good Lay Summary Practice (GLSP) raccomanda agli sponsor di predefinire quali endpoint includere in base a un quadro documentato di selezione degli endpoint. Ciò consentirà di prevenire il rischio di bias quando si selezionano endpoint per la sintesi in linguaggio semplice. Gli sponsor dei trial possono inserire tali endpoint preselezionati in un modello di prompt per la sintesi in linguaggio semplice, garantendo così che l'LLM presenti ed estragga i risultati appropriati.
Bias, omissioni o errate interpretazioni possono anche verificarsi nel processo di sviluppo della sintesi in linguaggio semplice, quando all'LLM viene chiesto di riassumere gli effetti indesiderati comuni o i criteri di inclusione e di esclusione per il reclutamento di pazienti per i trial clinici. Senza un suggerimento avanzato e una supervisione umana, l'LLM potrebbe omettere gli eventi avversi di interesse per i pazienti o addirittura interpretare in modo errato i dati sulla sicurezza a causa della mancanza di contesto. Oppure può mancare i criteri chiave di idoneità e riassumere i criteri meno rilevanti nel contesto dello studio. Il team di sperimentazione e i medical writer devono assicurarsi che la sintesi in linguaggio semplice:
Tecnici competenti possono preparare e ottimizzare modelli di prompt, automatizzarne il riutilizzo ed eseguire prompt di post-elaborazione per un flusso di lavoro ottimale. Il lavoro svolto in anticipo per sviluppare e testare un modello master di prompt consente agli sponsor di migliorare la bozza automatizzata della sintesi in linguaggio semplice. A seconda della metodologia dello sponsor del trial, una sintesi in linguaggio semplice può richiedere diverse iterazioni dei prompt. Un modello di prompt può anche essere riutilizzato e configurato da uno studio all'altro in un programma di sviluppo clinico. Con l'evoluzione dell'AI e il miglioramento del corpus nelle lingue naturali, l'intero processo, dalla stesura di una sintesi in linguaggio semplice nella lingua di partenza alla traduzione nella lingua di arrivo, potrebbe essere ulteriormente semplificato.
Un LLM viene addestrato su un vasto corpus di set di dati, il che significa che è necessario un lavoro di ottimizzazione e progettazione di prompt di alto livello per generare l'output desiderato per la sintesi in linguaggio semplice. Gli sponsor devono ricordare che le persone generano le richieste e possono introdurre bias che gli LLM possono amplificare o riprodurre. Tali bias derivanti dall'AI e dagli studi clinici (intenzionali o meno) possono portare a sintesi dei risultati distorte o sbilanciate.
Un'intelligenza artificiale responsabile richiede un uso trasparente. Secondo la legge dell'UE sull'AI, l'uso dell'intelligenza artificiale per generare o modificare testi destinati all'accesso pubblico deve essere dichiarato dall'entità che impiega l'AI nei trial clinici. Deve essere chiaro dove e come gli sponsor dei trial applicano gli LLM nei processi di sintesi in linguaggio semplice.
Lionbridge ha sviluppato un framework TRUST per creare fiducia nel nostro uso dell'AI e garantire la fiducia nell'AI alla comunità di ricerca, ai clienti e al pubblico. Per altre informazioni sull'intelligenza artificiale nei trial clinici, consultate il nostro eBook di approfondimento: Intelligenza artificiale e strategie linguistiche nel settore Life Science. Contattateci.
Saremo felici di analizzare le vostre esigenze e mostrarvi come le nostre soluzioni innovative possono aiutarvi a superare ogni confine ed espandere la vostra portata globale. Siete pronti per scoprire tutte le possibilità? Siamo qui per aiutarvi.