Servizi Aggiuntivi
Webinar
Dentro la strategia dell'AI: come usarla, come farne un punto di forza e come ottimizzare i risultati.
Hub di conoscenze Lionbridge
- Risultati positivi per i pazienti
Framework TRUST di Lionbridge
Rafforzare la fiducia nell'uso dell'intelligenza artificiale
Collaboratori internazionali: Lex Parisi
Director of Gaming Marketing Solutions di Lionbridge Games
SELEZIONATE LA LINGUA:
Ammettiamo di esserci sbagliati. Molti di noi, compresa la comunità scientifica, non solo speravano, ma si aspettavano che la pandemia da COVID-19 a questo punto sarebbe stata superata. Nell'aprile del 2020, gli esperti dell'Università del Minnesota hanno stimato da 18 a 24 mesi di durata della pandemia, il che significherebbe che a questo punto dovremmo essere alla fine e non vedere picchi come quelli di Hong Kong e della Cina continentale. Un mese dopo la pubblicazione di quella ricerca, l'esperta dell'OMS Maria Van Kerkhove affermò che la fase acuta della pandemia aveva già raggiunto il picco, mesi prima della comparsa della variante Omicron.
All'inizio, la pandemia e le relative restrizioni hanno comportato una sospensione di alcuni lavori nel settore Life Science a causa delle limitazioni ai viaggi e al lavoro in loco, le modifiche alle normative sono state ritardate e le esigenze di produzione dei DPI sono aumentate. Ora che molti Paesi e governi stanno allentando le misure di sicurezza, come l'obbligo di indossare la mascherina, è tempo di esaminare quali cambiamenti sono destinati a durare e quanto le nostre previsioni per il mondo "post-pandemia" siano valide.
Specialmente in Europa, gli ultimi anni avrebbero dovuto essere pieni di importanti cambiamenti normativi in relazione a dispositivi medici e trial clinici. In molti casi, l'implementazione e l'adeguamento alle nuove normative erano previsti successivamente a marzo 2020 (data in cui l'OMS ha dichiarato ufficialmente una pandemia). I ritardi normativi dovuti alla pandemia sono stati inevitabili poiché il settore si è dovuto adattare a un mondo più remoto.
La domanda di dispositivi di protezione individuale per i lavoratori essenziali (per non parlare del pubblico in generale) ha avuto un fortissimo incremento con l'aumentare dei casi. Le strutture sanitarie hanno dovuto far fronte, da una parte, all'aumento della domanda dei pazienti e dall'altra alla diminuzione della capacità dei fornitori con l'espandersi della malattia tra i dipendenti. Le piattaforme di vendita al dettaglio online popolari sono state inondate di articoli pubblicizzati come conformi ai requisiti normativi (come NIOSH), che in realtà offrivano solo un falso senso di sicurezza.
Con le approvazioni preliminari, e poi formali, dei vaccini in tutto il mondo, produttori e distributori hanno dovuto fare tutto il possibile per soddisfare la domanda. La natura globale della catena di approvvigionamento richiedeva la conformità a più normative, poiché i materiali dovevano attraversare i confini. L'UE ha ridotto per un breve periodo alcuni requisiti linguistici, in modo da agevolare i processi.
Ora che i picchi di positività al COVID sembrano avere gravità e durata minori e che le aziende farmaceutiche sviluppano più cure e vaccini, un leggero allentamento della pressione offre l'opportunità a tutti coloro che sono coinvolti nella catena di approvvigionamento di valutare la possibilità di spostare rapidamente la produzione. E il caso emblematico del blocco del Canale di Suez ha fatto capire al mondo intero gli effetti a valle di un'interruzione.
L'impossibilità di effettuare visite in loco di persona ha rappresentato una grossa sfida per tutti nell'ambito dei trial clinici. Ora, tuttavia, partecipanti e amministratori sanno che è possibile svolgere molti trial da remoto e che non si tornerà più indietro. Sebbene alcune fasce demografiche continuino a preferire l'interazione faccia a faccia, moltissimi nuovi potenziali pazienti e ricercatori/esaminatori possono accedere ai trial da distanze maggiori con la giusta tecnologia e una connessione Internet.
Il concetto di un mondo post-pandemia è in una certa misura un'illusione: gli esperti prevedono ora ondate annuali di varianti di COVID-19 fino al 2025.
La capacità di passare dalle interazioni in presenza a quelle da remoto, da un'area normativa all'altra, è fondamentale.
A voi e ai vostri partner tecnologici servono scalabilità e flessibilità affidabili e sufficienti per rispondere a esigenze in continua evoluzione in tutto il mondo. Sfruttate la nostra esperienza pluridecennale in diverse materie di nicchia per affrontare al meglio le crisi. Possiamo aiutarvi a localizzare qualsiasi contenuto per fare in modo che tutto continui a funzionare senza intoppi, indipendentemente da quale sarà la prossima sorpresa.