LINGUA:
LINGUA:
Creiamo, trasformiamo, testiamo e formiamo più contenuti di chiunque altro al mondo, dai contenuti testuali a quelli audio e video, fino ai dati strutturati e non.
I nostri esperti conoscono ogni dettaglio e problematica del vostro settore.
Sfruttate Lionbridge Lainguage Cloud per supportare le esigenze di localizzazione end-to-end e il ciclo di vita dei contenuti
Grazie alla nostra rete di collaboratori, da oltre 20 anni aiutiamo le aziende a connettersi con i loro clienti.
Chi siamo
Leadership
Notizie
Approfondimenti
Dati principali
Creiamo, trasformiamo, testiamo e formiamo più contenuti di chiunque altro al mondo, dai contenuti testuali a quelli audio e video, fino ai dati strutturati e non.
Servizi per i contenuti
- Redazione di contenuti tecnici
- Formazione e eLearning
- Resoconti finanziari
- Marketing multilingue
- Valutazione dell'esperienza digitale
Servizi di traduzione
- Localizzazione di video
- Localizzazione di software
- Localizzazione di siti web
- Traduzione per aziende soggette a normative
- Interpretariato
- Eventi live
- Multilingual Marketing e SEO multilinguea>
- Ottimizzazione dei contenuti
Servizi di testing
- Testing e controllo della qualità funzionale
- Test di compatibilità
- Test di interoperabilità
- Test delle prestazioni
- Test di accessibilità
- UX/CX Testing
Soluzioni
- Modelli di servizio per la traduzione
- Marketing digitale
- Traduzione automatica
I nostri hub di conoscenze
- Intelligenza artificiale generativa
- Risultati positivi per i pazienti
- Il futuro della localizzazione
- Dall'innovazione all'immunità
- Centro risorse per il COVID-19
- La serie della crisi
- Interazione con i pazienti
- Approfondimenti Lionbridge
Il nostro orgoglio è il nostro personale, che aiuta le aziende a entrare in risonanza con i propri clienti per oltre 20 anni.
Life Science
- Settore farmaceutico
- Ricerca clinica
- Normative
- Post-approvazione
- Aziende
- Dispositivi medicali
- Convalida e contenuti clinici
- Normative
- Post-approvazione
- Aziende
Settore bancario e finanziario
Distribuzione
Lusso
E-commerce
Lionbridge Games
Settore automobilistico
Beni di consumo confezionati
Tecnologia
Produzione industriale
Servizi per il settore legale
Viaggi e turismo
Sfruttate Lionbridge Lainguage Cloud per supportare le esigenze di localizzazione end-to-end e il ciclo di vita dei contenuti
Lainguage Cloud™ Piattaforma
Connettività
Translation Community
Tecnologia per il flusso di lavoro
Smairt Content™
Smairt MT™
Smairt Data™
SELEZIONARE LA LINGUA:
Questa pubblicazione è l'ultimo articolo di "La serie della crisi", in cui è stato esaminato l'impatto del coronavirus sulle organizzazioni per la ricerca clinica, sulle case farmaceutiche e sui partecipanti ai trial.
La velocità con cui i casi di COVID-19 sono aumentati ha sopraffatto gli ospedali di tutto il mondo. Mentre le economie subivano una battuta d'arresto, la comunità scientifica ha fatto gli straordinari per studiare e ridurre la trasmissione del virus, produrre DPI, sviluppare cure e preparare un vaccino.
In genere, lo sviluppo dei vaccini richiede anni e il record attuale è di quattro anni. Ma un'attesa così lunga per un vaccino significherebbe un numero di morti ancora maggiore in tutto il mondo.
Nel tentativo di accelerare il processo, enti come la FDA hanno modificato drasticamente i requisiti, riducendo i tempi per le revisioni dei trial. L'EMA (Agenzia europea per i medicinali) ha chiesto alla comunità di ricerca dell'UE di includere un maggior numero di stati membri nei trial per aumentare le quantità di dati raccolti. E sembra che questo impegno stia dando buoni risultati.
L'accelerazione di questa parte del processo, naturalmente, implica il rallentamento in altre aree.
Le modifiche al regolamento MDR hanno subito diversi rinvii e la pandemia di coronavirus ha comportato un ulteriore spostamento in avanti delle date previste. Questa volta il ritardo annunciato è stato di un intero anno.
Contemporaneamente all'annuncio del rinvio, sono stati rilasciati documenti di indicazioni cliniche aggiuntive. Poiché il regolamento MDR aumenta il carico di lavoro dei produttori in relazione agli studi clinici, questo rinvio è fondamentale per permettere alle aziende di mantenere lo slancio in un momento in cui i trial clinici sono in difficoltà a causa delle restrizioni sui viaggi e del clima di paura.
Il passaggio dai trial clinici in loco a quelli remoti e virtuali era già parzialmente in corso nel mondo della ricerca clinica. La pandemia ha dato un ulteriore impulso a questa tendenza, dal momento che anche i partecipanti agli studi autorizzati a spostarsi nella sede dei trial si sono dimostrati poco propensi a farlo.
Man mano che acquisiscono familiarità con la telemedicina, i pazienti si aspettano maggiore flessibilità dai fornitori, inclusi quelli che supportano i partecipanti nei trial clinici. L'uso della tecnologia migliora l'accesso alle istruzioni, che risultano più semplici da conservare rispetto ai tradizionali opuscoli e alle conversazioni occasionali con il personale medico.
Le misure di distanziamento sociale influiscono sulla distanza fisica, ma non c'è motivo di ridurre i contatti non fisici. Conversazioni chiare e coerenti con i pazienti e i partecipanti ai trial migliorano la conformità per terapie specifiche.
Talvolta basta una semplice telefonata per rimanere in contatto. Ma poiché l'uso dei social media è notevolmente aumentato durante la pandemia, è utile monitorare questo mezzo di comunicazione. Prassi di farmacovigilanza che includono questo tipo di monitoraggio offrono un quadro più completo dei risultati di un trattamento su un partecipante.
Mantenere un buon livello di comunicazione è fondamentale anche dopo i trial.
Non è ancora chiaro se, una volta superata la pandemia, la telemedicina continuerà a essere così popolare tra pazienti, medici e compagnie assicurative. Ma, indipendentemente dal fatto che le visite di persona tornino o meno alla frequenza del passato, per ottenere risultati ottimali resta molto importante rendere accessibili i materiali relativi ai trattamenti a chi ne fa uso.
La leggibilità è fondamentale per comunicare con le persone comuni. Sono quindi necessari un cambiamento nello stile della scrittura e comunicazioni nella lingua madre di chi legge.
Grazie al miglioramento delle comunicazioni e all'aumento della flessibilità, le organizzazioni di ricerca e gli sponsor dei trial possono migliorare la sicurezza e la salute dei pazienti di tutto il mondo, coinvolgendoli per tutto il periodo della pandemia.