LINGUA:
LINGUA:
Creiamo, trasformiamo, testiamo e formiamo più contenuti di chiunque altro al mondo, dai contenuti testuali a quelli audio e video, fino ai dati strutturati e non.
I nostri esperti conoscono ogni dettaglio e problematica del vostro settore.
Sfruttate Lionbridge Lainguage Cloud per supportare le esigenze di localizzazione end-to-end e il ciclo di vita dei contenuti
Grazie alla nostra rete di collaboratori, da oltre 20 anni aiutiamo le aziende a connettersi con i loro clienti.
Chi siamo
Leadership
Notizie
Approfondimenti
Dati principali
Creiamo, trasformiamo, testiamo e formiamo più contenuti di chiunque altro al mondo, dai contenuti testuali a quelli audio e video, fino ai dati strutturati e non.
Servizi per i contenuti
- Redazione di contenuti tecnici
- Formazione e eLearning
- Resoconti finanziari
- Marketing multilingue
- Valutazione dell'esperienza digitale
Servizi di traduzione
- Localizzazione di video
- Localizzazione di software
- Localizzazione di siti web
- Traduzione per aziende soggette a normative
- Interpretariato
- Multilingual Marketing e SEO multilinguea>
- Ottimizzazione dei contenuti
Servizi di testing
- Testing e controllo della qualità funzionale
- Test di compatibilità
- Test di interoperabilità
- Test delle prestazioni
- Test di accessibilità
- UX/CX Testing
Soluzioni
- Modelli di servizio per la traduzione
- Marketing digitale
- Eventi live
- Traduzione automatica
I nostri hub di conoscenze
- Intelligenza artificiale generativa
- Risultati positivi per i pazienti
- Il futuro della localizzazione
- Dall'innovazione all'immunità
- Centro risorse per il COVID-19
- La serie della crisi
- Interazione con i pazienti
- Approfondimenti Lionbridge
Il nostro orgoglio è il nostro personale, che aiuta le aziende a entrare in risonanza con i propri clienti per oltre 20 anni.
Life Science
- Settore farmaceutico
- Ricerca clinica
- Normative
- Post-approvazione
- Aziende
- Dispositivi medicali
- Convalida e contenuti clinici
- Normative
- Post-approvazione
- Aziende
Settore bancario e finanziario
Distribuzione
E-commerce
Lionbridge Games
Settore automobilistico
Beni di consumo confezionati
Tecnologia
Produzione industriale
Servizi per il settore legale
Viaggi e turismo
Sfruttate Lionbridge Lainguage Cloud per supportare le esigenze di localizzazione end-to-end e il ciclo di vita dei contenuti
Lainguage Cloud™ Piattaforma
Connettività
Translation Community
Tecnologia per il flusso di lavoro
Smairt Content™
Smairt MT™
Smairt Data™
SELEZIONARE LA LINGUA:
Il settore delle criptovalute è nato nel 2009 e da allora è cresciuto in modo significativo, a volte impressionante. Gli investimenti del settore fintech hanno raggiunto 55,3 miliardi di dollari nel 2019. Le leggi e le normative globali per le criptovalute si sono invece evolute molto più lentamente, anche se gli asset digitali sono ormai popolari in tutto il mondo. Secondo un report di Chainalysis del 2022, questi 10 Paesi sono quelli con i più alti tassi di adozione delle criptovalute:
Questa notevole crescita del mercato globale delle criptovalute ha innescato serie conseguenze, tra cui lo scandaloso arresto nel novembre 2022 di Sam Bankman Fried di FTX. Nel 2023 le aziende, i singoli investitori e i loro avvocati devono prepararsi ad affrontare tendenze senza precedenti nella regolamentazione delle criptovalute. Considerando la natura globale di questa nuova serie di leggi e requisiti, potrebbe essere necessario ricorrere a servizi di traduzione legale o anche di interpretariato legale. Ecco quattro importanti tendenze nella regolamentazione delle criptovalute che osserveremo nel corso del 2023.
Lo scambio multimiliardario di criptovalute di FTX ha generato una massiccia implosione. Questo costoso scandalo ha avuto ripercussioni sulla comunità finanziaria globale. Non verranno semplicemente intraprese azioni legali contro specifiche aziende o persone. Molti Paesi e organismi di regolamentazione finanziaria saranno spinti a prendere provvedimenti per proteggere gli investitori. Un articolo del Financial Times spiega come il Consiglio per la stabilità finanziaria (FSB, Financial Stability Board) intenda accelerare la creazione di nuove normative in risposta al recente scandalo delle criptovalute. Dietrich Domanski, segretario generale dell'FSB, ha affermato che "gli eventi recenti hanno dimostrato quanto sia urgente affrontare i rischi" e che "il piano di lavoro rifletterà questa urgenza".
L'Organizzazione internazionale delle Autorità di controllo dei mercati finanziari (IOSCO, International Organization of Securities Commissions) è una potente organizzazione finanziaria globale con membri provenienti da oltre 100 Paesi e il potere di regolamentare almeno il 95% dei mercati globali. Come riporta un articolo della Reuters, Ashley Alder, presidente di IOSCO, ha dichiarato di ritenere che IOSCO dovrebbe regolamentare il mercato delle criptovalute nel 2023. Pensa che il settore delle criptovalute rappresenti una delle importanti "tre C" su cui IOSCO dovrebbe concentrarsi nel prossimo anno:
Alder considera cruciale la regolamentazione delle criptovalute per due motivi. In primo luogo, una regolamentazione globale più rigorosa permetterà di affrontare al meglio le sfide sempre più complesse legate alla sicurezza informatica. In secondo luogo, ritiene che la regolamentazione di questo settore sia fondamentale per supportare gli investitori finanziari vulnerabili e le iniziative finanziarie a tutela del clima. L'obiettivo sarebbe quello di creare un gruppo globale analogo a quello dedicato ai finanziamenti per la lotta ai cambiamenti climatici nato nell'ambito del G20, il gruppo delle economie leader.
Dal 2021, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha fatto passi da gigante nella regolamentazione globale delle criptovalute. Nell'aprile 2022 ha presentato una proposta per istituire un fondo per la resilienza e la sostenibilità. Nello stesso anno ha richiesto all'Argentina di "scoraggiare" l'uso di criptovalute offrendo in cambio un considerevole prestito. L'FMI si oppone ai "livelli inadeguati di divulgazione e sorveglianza" che caratterizzano le criptovalute, nonché alla "mancanza di solide pratiche di gestione dei rischi e governance operativa". L'organizzazione è preoccupata per il potenziale del mercato delle criptovalute di facilitare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. A fronte di preoccupazioni che riguardano ogni angolo del pianeta, l'FMI propone una soluzione unica per le criptovalute. In particolare, punta a un'iniziativa coordinata a livello globale, con regole standard internazionali per la sorveglianza delle attività legate alle criptovalute e la standardizzazione dei dati. L'FMI cerca di trovare al più presto una soluzione globale completa, prima che le normative diventino frammentate e complicate da applicare (cosa che, come vedremo più avanti, potrebbe già essere avvenuta).
A causa della crescita esponenziale del mercato delle criptovalute negli ultimi anni, molti Paesi hanno creato normative locali. Numerosi Paesi prevedono inoltre di sviluppare nuove regolamentazioni nel 2023. È importante notare come le normative siano parecchio differenti da Paese a Paese. Alcuni Paesi sono favorevoli alle criptovalute, mentre altri le "scoraggiano" o vi si oppongono. Vediamo alcuni esempi.
Siete preparati ad assistere i vostri clienti con tutte le regolamentazioni globali e la conformità legale delle criptovalute nel 2023? Vi serviranno servizi di traduzione per i documenti legali o servizi di interpretariato legale per aiutare i clienti con la conformità delle criptovalute, i nuovi documenti di registrazione e i contenziosi in diversi Paesi e lingue? Affidatevi al team dei servizi per il settore legale di Lionbridge che aiuterà voi e i vostri clienti con queste questioni complesse. Possiamo fornire traduzioni legali per:
Possiamo fornirvi servizi di interpretariato legale per: