LINGUA:
LINGUA:
Creiamo, trasformiamo, testiamo e formiamo più contenuti di chiunque altro al mondo, dai contenuti testuali a quelli audio e video, fino ai dati strutturati e non.
I nostri esperti conoscono ogni dettaglio e problematica del vostro settore.
Sfruttate Lionbridge Lainguage Cloud per supportare le esigenze di localizzazione end-to-end e il ciclo di vita dei contenuti
Grazie alla nostra rete di collaboratori, da oltre 20 anni aiutiamo le aziende a connettersi con i loro clienti.
Chi siamo
Leadership
Notizie
Approfondimenti
Dati principali
Creiamo, trasformiamo, testiamo e formiamo più contenuti di chiunque altro al mondo, dai contenuti testuali a quelli audio e video, fino ai dati strutturati e non.
Servizi per i contenuti
- Redazione di contenuti tecnici
- Formazione e eLearning
- Resoconti finanziari
- Marketing multilingue
- Valutazione dell'esperienza digitale
Servizi di traduzione
- Localizzazione di video
- Localizzazione di software
- Localizzazione di siti web
- Traduzione per aziende soggette a normative
- Interpretariato
- Eventi live
- Multilingual Marketing e SEO multilinguea>
- Ottimizzazione dei contenuti
Servizi di testing
- Testing e controllo della qualità funzionale
- Test di compatibilità
- Test di interoperabilità
- Test delle prestazioni
- Test di accessibilità
- UX/CX Testing
Soluzioni
- Modelli di servizio per la traduzione
- Marketing digitale
- Traduzione automatica
I nostri hub di conoscenze
- Intelligenza artificiale generativa
- Risultati positivi per i pazienti
- Il futuro della localizzazione
- Dall'innovazione all'immunità
- Centro risorse per il COVID-19
- La serie della crisi
- Interazione con i pazienti
- Approfondimenti Lionbridge
Il nostro orgoglio è il nostro personale, che aiuta le aziende a entrare in risonanza con i propri clienti per oltre 20 anni.
Life Science
- Settore farmaceutico
- Ricerca clinica
- Normative
- Post-approvazione
- Aziende
- Dispositivi medicali
- Convalida e contenuti clinici
- Normative
- Post-approvazione
- Aziende
Settore bancario e finanziario
Distribuzione
Lusso
E-commerce
Lionbridge Games
Settore automobilistico
Beni di consumo confezionati
Tecnologia
Produzione industriale
Servizi per il settore legale
Viaggi e turismo
Sfruttate Lionbridge Lainguage Cloud per supportare le esigenze di localizzazione end-to-end e il ciclo di vita dei contenuti
Lainguage Cloud™ Piattaforma
Connettività
Translation Community
Tecnologia per il flusso di lavoro
Smairt Content™
Smairt MT™
Smairt Data™
SELEZIONARE LA LINGUA:
Questa pubblicazione è il dodicesimo articolo di "La serie della crisi" di Lionbridge, che raccoglie le opinioni degli esperti di Life Science su come la crisi legata all'epidemia di COVID-19 sta cambiando il settore.
Mentre in ambito sociale si parla di flessibilità ai "tempi della pandemia", il coronavirus ha avuto un forte impatto sulle tempistiche nel settore Life Science. Abbiamo assistito alla riduzione dei tempi di approvazione, al rinvio delle scadenze per le implementazioni delle normative e all'accelerazione nell'adozione di nuove tecnologie. I tentativi di rallentare e prevenire l'epidemia di COVID-19, nonché di trovare una cura, stanno trasformando in realtà le previsioni sul futuro medico e scientifico. L'anno scorso, il team Lionbridge per il settore Life Science ha ospitato un dibattito sulle applicazioni dell'intelligenza artificiale nel settore farmaceutico. L'intelligenza artificiale ha sicuramente un ruolo nello sviluppo dei farmaci e nei trial clinici, questi ultimi in difficoltà a causa delle restrizioni sui viaggi e della riluttanza dei partecipanti. E in un mondo in cui i dispositivi medici e indossabili sono sempre più diffusi, l'intelligenza artificiale ha conquistato un ruolo importante. Ma il suo utilizzo ottimale durante una pandemia mondiale era solo ipotetico, fino a questo momento.
Una delle applicazioni più ovvie dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario è rappresentata dai chatbot medici. Oltre a liberare gli operatori sanitari dalla necessità di rispondere continuamente alle domande più ricorrenti, un chatbot può far risparmiare tempo ai pazienti e semplificare loro la vita in quanto funzionalità sempre disponibile di un'app o un servizio medico. In combinazione con una cartella clinica elettronica, un chatbot può essere in grado di determinare se un paziente è ad alto rischio di complicazioni legate al COVID-19 e spostarlo quindi in cima all'elenco.
Oltre all'applicazione di triage citata in precedenza, che riduce i contatti non necessari tra professionisti sanitari e pazienti, l'intelligenza artificiale può anche ridurre i contatti tramite lo svolgimento di alcune attività di base. Attività come la misurazione del battito cardiaco o della pressione possono essere affidate ai robot. Anche alcune attività più complesse, come gli interventi chirurgici, vengono già svolte con l'ausilio di robot. L'intelligenza artificiale è anche in grado di rilevare le infezioni ancora prima che i pazienti le segnalino al medico. Alcuni ospedali stanno usando strumenti di monitoraggio e analisi per rilevare e indirizzare i pazienti con febbre o altri sintomi potenziali di COVID-19.
Enti governativi locali e nazionali stanno monitorando la diffusione dei casi nel tentativo, spesso vano, di contenere l'epidemia. Il monitoraggio del rispetto delle regole di distanziamento sociale e dell'obbligo di indossare le mascherine aiuta le autorità a individuare possibili nuovi focolai. Anche i siti di social media stanno sfruttando l'intelligenza artificiale per arginare la disinformazione che può mandare nel panico gli utenti o trasmettere un falso senso di sicurezza.
Contattateci per saperne di più su come superare ogni confine insieme.