Servizi Aggiuntivi
Webinar
Dentro la strategia dell'AI: come usarla, come farne un punto di forza e come ottimizzare i risultati.
Hub di conoscenze Lionbridge
- Risultati positivi per i pazienti
Framework TRUST di Lionbridge
Rafforzare la fiducia nell'uso dell'intelligenza artificiale
Collaboratori internazionali: Lex Parisi
Director of Gaming Marketing Solutions di Lionbridge Games
SELEZIONATE LA LINGUA:
Vi presentiamo Connie H., traduttrice dal giapponese all'inglese che vive ad Ashikaga, Giappone, e fa parte della community di Lionbridge dal 2019. Continuate a leggere per conoscere Connie.
Mi piace entrare in contatto con altri traduttori nei forum. È fantastico poter discutere di questioni linguistiche, chiacchierare e condividere le esperienze con gli altri.
Ho studiato per un po' di tempo giapponese e mi sono resa conto che amavo la lingua a sufficienza per tradurre con soddisfazione. In questo momento traduco principalmente per ottenere un piccolo reddito extra e perché mi piace farlo.
Quando ho tempo, controllo le bacheche per verificare se ci sono nuove richieste di attività e trascorro un paio d'ore a tradurre. A volte vado anche sui forum e partecipo a conversazioni.
La traduzione è davvero difficile all'inizio, ma diventa più semplice con il tempo e l'esperienza. Cerca anche di investire in alcuni corsi di traduzione, per migliorare più velocemente.
Amo cucinare e insegnare inglese. Penso che insegnare le lingue, sia in modo informale attraverso la conversazione che formalmente in classe, ci dia la possibilità di comprendere meglio le persone con diversi background. In questo momento è sia il mio hobby che il mio lavoro.
Pancake, perché sono facili da preparare e si possono farcire in tanti modi diversi!
4. Parlo fluentemente inglese, posso conversare in giapponese e cinese mandarino e conosco un po' di spagnolo, che ho studiato a scuola ma adesso è un po' arrugginito. Ho pensato di imparare un'altra lingua europea come lo svedese o l'ungherese per ricominciare come principiante con una lingua.
Stranamente non mi è mai capitato di pensarci, né come traduttrice né come insegnante di lingue. Sceglierei "possibility" (possibilità), perché mi piace la connotazione di speranza associata a questa parola e mi ricorda la bellissima poesia di Emily Dickinson "I dwell in possibility" (Io vivo nella possibilità).
Mi piace il carattere premuroso dei giapponesi e che tutti si sforzino di andare d'accordo con gli altri.
Mi piacerebbe visitare il Sudafrica, perché ho un amico sudafricano e conosco altre persone meravigliose che vivono lì. Vorrei vedere com'è il Paese.
Che riusciamo a costruire ponti di comunicazione tra persone di diversi Paesi.
Inventare frasi alternative per creare comandi di domotica, nell'ambito di un progetto di intelligenza artificiale. Ad esempio, trovare modi alternativi per dire "Abbassa il volume".