Servizi Aggiuntivi
Webinar
Elaborazione di un'analisi strategica dei ricavi per l'ingresso in un mercato locale
Hub di conoscenze Lionbridge
Risultati positivi per i pazienti
Framework TRUST di Lionbridge
Rafforzare la fiducia nell'uso dell'intelligenza artificiale
Collaboratori internazionali: Lex Parisi
Director of Gaming Marketing Solutions di Lionbridge Games
Home Servizi offerti
Intelligenza artificiale generativa
- Servizi di Traduzione IA
- Content Remix
Addestramento dell'intelligenza artificiale
- Aurora AI Studio™
Traduzione automatica
- MT Tracker
Smart Onboarding
Modelli di servizi di traduzione
Servizi per i contenuti
- Redazione di testi tecnici
- Formazione e eLearning
- Report finanziari
- Marketing digitale
- SEO e ottimizzazione dei contenuti
Servizi di traduzione
- Localizzazione di video
- Localizzazione di software
- Localizzazione di siti web
- Traduzione di contenuti regolamentati
- Interpretariato
- Eventi live
- Language Quality Services
Servizi di test
- Test funzionali per il controllo della qualità
- Test di compatibilità
- Test di interoperabilità
- Test delle prestazioni
- Test di accessibilità
- UX/CX Testing
Home Settori
Traduzioni Life Science
- Traduzioni farmaceutiche
- Traduzioni di trial clinici
- Traduzioni normative
- Traduzioni post-approvazione
- Traduzioni farmaceutiche aziendali
- Servizi linguistici per dispositivi medici
- Convalida e contenuti clinici
- Traduzioni normative
- Traduzioni post-autorizzazione
- Traduzioni per dispositivi medici aziendali
Bancario e finanziario
Retail
Lusso
E-Commerce
Lionbridge Games
Automotive
Beni di largo consumo
Tecnologico
Produzione industriale
Servizi in ambito legale
Viaggi e turismo
Approfondimenti
- Post di blog
- Case study
- White paper
- Solution brief
- Infografiche
- eBook
- Video
Webinar
Hub di conoscenze Lionbridge
- Risultati positivi per i pazienti
- Soluzioni per i moderni trial clinici
- Interazione con i pazienti
- Leadership di pensiero nell'AI
SELEZIONATE LA LINGUA:
I contenuti globali non sono semplicemente testi tradotti: sono il modo in cui il vostro brand si connette con clienti di tutto il mondo. Tuttavia, molte organizzazioni si affidano ancora ai flussi di lavoro guidati dai traduttori e alla tecnologia di traduzione tradizionale. Questa scelta spesso rende proibitivo, in termini di costi, adattare i messaggi e coinvolgere i consumatori globali con risultati simili a quelli prodotti nei mercati locali.
I servizi di contenuti basati sull'AI aiutano le aziende a raggiungere gli obiettivi per i contenuti globali nel rispetto dei budget esistenti. I servizi basati sull'intelligenza artificiale sono in grado di rivoluzionare la creazione, la localizzazione e la distribuzione di contenuti. Per sfruttare al massimo il potenziale dei servizi per i contenuti basati sull'AI non è sufficiente affidarsi a semplici processi di traduzione e localizzazione basate sull'intelligenza artificiale sperando poi che uno strumento come COMET o GEMBA QE rilevi eventuali errori. Serve una strategia strutturata in materia di intelligenza artificiale per preservare la voce del brand e concentrarsi su un messaggio che sia efficace e affidabile. È qui che entrano in gioco i due framework Lionbridge, TRUST e REACH.
TRUST: assicura che l'uso dell'intelligenza artificiale avvenga in modo trasparente, affidabile e in linea con gli standard strategici e di sicurezza. Garantisce un uso responsabile dell'intelligenza artificiale.
REACH: è incentrato su risultati aziendali misurabili, rilevanza per i destinatari e supervisione umana.
Insieme, questi framework offrono una roadmap per usare l'AI in modo efficace in ogni fase del ciclo di vita di trasformazione dei contenuti. Continuate a leggere per scoprire come i framework TRUST e REACH possono aiutarvi a fornire contenuti di risonanza globale che si allineano agli obiettivi aziendali.
Un fornitore di soluzioni AI non si limita ad automatizzare i flussi di lavoro, ma ha un impatto reale sulla reputazione del brand e sulla fiducia degli utenti verso l'AI. Ecco perché Lionbridge ha sviluppato il suo framework AI TRUST. Il framework tutela l'uso responsabile dell'AI e garantisce che le soluzioni AI forniscano un valore aziendale coerente. Possiamo pensare al framework TRUST come a un insieme di misure di controllo. Invece di lasciare che l'AI prenda decisioni autonome, guidiamo il suo impatto su ogni elemento del processo di creazione e traduzione di contenuti globali, tra cui:
Post di social media
E-mail per la vendita
Testi dei siti web
T, Trasparent (trasparente): i team devono capire come vengono prese le decisioni sull'AI, soprattutto per garantire un'AI responsabile in aree sensibili come il marketing multilingue o la documentazione sui prodotti. Trasparenza significa spiegare perché un testo è stato generato o tradotto dall'AI in un certo modo, documentando le scelte e assumendosi la responsabilità in caso di errori.
R, Reliable (affidabile): sviste e abbagli casuali possono danneggiare la credibilità. Che si tratti di tradurre informazioni legali o di localizzare le descrizioni dei prodotti, l'affidabilità è alla base della coerenza. Controlli di qualità regolari, monitoraggio degli errori e meccanismi di fallback assicurano che i contenuti generati dall'intelligenza artificiale siano in linea con i vostri obiettivi.
U, Useful (utile): una tecnologia "cool" è inutile se non produce risultati. Ogni iniziativa di intelligenza artificiale dovrebbe aggiungere un valore aziendale tangibile, ad esempio accelerare i cicli dei contenuti, aumentare il coinvolgimento o ridurre i costi. Abbinate l'AI a metriche rilevanti per capire se le soluzioni AI sono davvero vantaggiose o sono piuttosto un gadget costoso.
S, Scalable (scalabile): la vostra soluzione AI deve stare al passo con le ambizioni del brand. Se vi state espandendo in nuovi mercati, non potete permettervi un sistema che non sia in grado di gestire un aumento nel numero di lingue o nel volume di contenuti. Scalabilità significa che l'AI può gestire il carico di lavoro richiesto senza richiedere una miriade di correzioni manuali.
T, Timely (tempestivo): l'AI deve essere reattiva, non solo corretta in un secondo momento. Il ciclo di vita dei contenuti avanza rapidamente. Se l'AI è in ritardo o richiede molto lavoro, si perde qualsiasi vantaggio competitivo. Tempestività significa che la sua pipeline si adatta rapidamente alle nuove opportunità e alle mutevoli priorità aziendali.
La U, ossia "Useful" (utile), conduce alla misurazione dell'impatto effettivo dell'AI. Risultati spettacolari non servono a nulla se non producono effetti concreti. È qui che si inserisce il framework REACH, che fornisce un modo strutturato per misurare il valore aziendale e mantenere una pipeline di contenuti guidata dall'AI.
Dati, metriche e monitoraggio: i numeri sono fondamentali. Se i contenuti non coinvolgono il pubblico o non spingono le conversioni, c'è qualcosa che non va. È essenziale adottare misure come la creazione di dashboard per monitorare il ROI, le percentuali di clic o qualsiasi altro KPI. I dati determinano se i contenuti guidati dall'intelligenza artificiale stanno davvero dando i loro frutti o se stanno solo aggiungendo rumore.
Allineamento dei contenuti agli obiettivi aziendali: utilità significa anche che i risultati dell'AI devono essere in linea con gli obiettivi strategici. Che si tratti di aumentare la consapevolezza del brand in Brasile o di ridurre del 30% i costi di localizzazione, definite questi obiettivi chiaramente. Lasciate poi che l'intelligenza artificiale e i dati sulle prestazioni vi mostrino se siete sulla strada giusta o se è il caso di cambiare rotta.
Il framework REACH è progettato per mantenere i contenuti generati dall'intelligenza artificiale orientati a risultati aziendali tangibili e misurabili.
R, ROI (ritorno sull'investimento): il ROI risponde alla domanda "I benefici superano i costi?". Produrre testi con l'intelligenza artificiale è facile. Tuttavia, se non produce ritorni tangibili (ad esempio un aumento delle vendite, dei tassi di coinvolgimento o della notorietà del brand), è fondamentalmente un progetto di vanità. Alcuni flussi di lavoro basati sull'AI sono semplici e a basso costo, altri richiedono la progettazione di prompt complessi, l'uso di modelli specializzati e una supervisione accurata. Associando la strategia AI al ROI è possibile assicurarsi che ogni euro speso nei contenuti sia direttamente correlato a un obiettivo aziendale misurabile.
E, Engagement (coinvolgimento): una volta chiarita la motivazione (il ROI), il coinvolgimento definisce gli obiettivi. Cosa state cercando di ottenere con questo contenuto? Si tratta di una CTA che spinge i lettori a iscriversi o a comprare? O volete un testo che rafforzi l'autorevolezza e la credibilità del brand? La definizione di obiettivi correlati al coinvolgimento assicura che ciascun contenuto prodotto dall'AI serva a un preciso obiettivo aziendale.
A, Audience (pubblico): a chi vi state rivolgendo? Qui entrano in gioco cultura, aspetti demografici e preferenze della comunità. Modificherà il tono, lo stile, il linguaggio e i riferimenti in modo che il contenuto risuoni a livello personale. In altre parole, la "E" definisce la missione, mentre la "A" assicura che stiate parlando la lingua giusta, in senso letterale o figurato, per portare a termine con successo la missione.
C, Control (controllo): il controllo serve a verificare se state raggiungendo gli obiettivi di coinvolgimento e se il messaggio viene trasmesso correttamente, insieme alla voce del brand. Tracciate i KPI, monitorate la risposta del pubblico, verificate la qualità dei contenuti e integrate le informazioni ottenute nei flussi di lavoro dell'intelligenza artificiale. La chiusura di questo ciclo fornisce una motivazione per il miglioramento continuo dei suggerimenti, delle linee guida di stile, della copia originale e delle traduzioni.
H, Human in the Loop (intervento umano): il fulcro di questo aspetto è una collaborazione attiva e continua, in cui gli esseri umani rivedono gli output di test, perfezionano i prompt e modificano le istruzioni sulla base dei dati raccolti durante la fase di controllo. Si tratta di un ciclo di feedback dinamico, in cui gli esseri umani e le macchine imparano l'uno dall'altro e quindi migliorano costantemente i risultati dei contenuti.
"Human-in-the-loop" (HITL) non si riferisce più a un punto di controllo finale per ripulire gli errori prima della consegna. Ora è il fattore critico della qualità e della scalabilità nei flussi di lavoro di contenuti guidati dall'intelligenza artificiale. Coinvolgendo l'esperienza umana presto e spesso, si ottiene un risultato coerente, affidabile e scalabile. Ecco come:
Preparazione iniziale - Il segreto per la scalabilità: gli esperti definiscono le linee guida del brand e creano i prompt, inserendo quindi nel modello esempi accuratamente selezionati. Questa curatela anticipata è l'abilitatore della scalabilità. Stabilendo le giuste basi, si riducono gli errori in seguito, in modo da poter raggiungere in modo efficiente tutti i mercati.
Supervisione in tempo reale: man mano che l'intelligenza artificiale genera i contenuti, esperti umani e sistemi AI specializzati nel controllo qualità effettuano controlli a campione. Il team può verificare che l'output sia in linea con gli obiettivi del framework REACH e le linee guida del framework TRUST. Non si tratta di microgestione. Questa parte riguarda l'identificazione dei problemi per evitare di commettere sempre gli stessi errori.
Cicli di feedback continui: le metriche relative al coinvolgimento degli utenti e al sentiment dei destinatari confluiscono di nuovo nei modelli AI. Con il passare del tempo, il team ottimizza il sistema, riducendo la necessità di costanti interventi umani di emergenza. Se una traduzione o un testo non soddisfa le aspettative, o se un determinato tono ottiene risultati migliori, queste informazioni vengono trasmesse all'intelligenza artificiale. Nel tempo, questo perfezionamento iterativo significa che il modello diventa più affidabile ed efficiente.
Incentivazione della fiducia per una distribuzione su vasta scala: poiché il modello diventa più affidabile ogni volta che un essere umano interviene o fornisce un feedback, è possibile rafforzare la fiducia nell'intelligenza artificiale e creare le basi per una scalabilità responsabile. Offriremo più contenuti e migliori, in più lingue, per più mercati.
Competenza linguistica e istruzioni condizionali: con un pubblico multilingue raramente esiste una soluzione che va bene per tutti. Gli esperti linguistici creano prompt specifici per la lingua e istruzioni condizionali che si adattano automaticamente a ciascuna lingua di destinazione e a ciascun tipo di contenuto. Ciò assicura che la voce del brand rimanga autentica e coerente, indipendentemente dal paese.
Lionbridge applica ogni giorno i principi dei framework TRUST e REACH, ma lo strumento più importante che contribuisce a realizzare questo obiettivo è Aurora AI, la nostra piattaforma basata sull'intelligenza artificiale per i servizi di traduzione, di localizzazione e di contenuti. Abbiamo costruito questa piattaforma basandoci sui principi chiave dei framework TRUST e REACH. Ecco tre modi in cui Aurora AI li incarna:
È una piattaforma di gestione della configurazione degli LLM. Questa funzionalità assicura che l'impiego dell'AI sia sempre trasparente e fornisca risultati utili ai clienti.
È gestita da esperti certificati in progettazione dei prompt. Il team di Lionbridge Aurora ha una conoscenza approfondita e consolidata della progettazione di prompt. Organizziamo costantemente corsi di formazione per rimanere aggiornati e continuiamo a formare altre persone in tutta l'azienda.
Aurora offre un'AI agenziale personalizzabile per la finalizzazione dei contenuti. È facile verificare e personalizzare i flussi di lavoro di Aurora AI. In base agli obiettivi dei clienti per i contenuti, possiamo controllare o modificare sistematicamente i processi. Possiamo anche combinare diversi LLM per raggiungere i risultati desiderati. Stiamo poi sviluppando la capacità di fornire una misura di qualità automatizzata.
Siete in cerca di fornitori di servizi tecnologici di intelligenza artificiale generativa per gestire l'intero ciclo di vita dei contenuti basati sull'AI? Voi concentratevi sugli obiettivi strategici e sull'identità del vostro brand, noi vi forniremo un output coerente e di alta qualità per qualsiasi mercato.
Scoperta collaborativa: discuteremo dei vostri obiettivi in materia di contenuti, delle linee guida del vostro brand e delle vostre aspirazioni in termini di performance. Insieme, delineeremo le misure di successo (aumento del coinvolgimento, copertura localizzata, tempi di consegna più rapidi, ecc.)
Pipeline di servizio completa: usiamo i nostri processi basati sull'AI e le competenze linguistiche per occuparci di ogni aspetto, dalla personalizzazione dei prompt e delle linee guida per lo stile fino ai controlli di qualità e ai miglioramenti iterativi. Il nostro approccio fa in modo che la voce del vostro brand rimanga coerente ovunque nel mondo.
Impostazione delle metriche di performance: parliamo della raccolta e del confezionamento dei dati di performance dei vostri contenuti, eventualmente attraverso test A/B, dashboard di analisi o report personalizzati. Queste informazioni ci aiutano a restare allineati ai vostri KPI e a ottimizzare l'output futuro.
Ottimizzazione continua: quando i dati iniziano ad arrivare, ottimizziamo i vostri modelli AI, i prompt e le linee guida per aumentare ulteriormente il coinvolgimento e il ROI.
Distribuzione scalabile: man mano che le vostre esigenze evolvono, vi aiutiamo a espandervi in nuove lingue, nuovi formati o nuovi mercati, rispettando sempre le best practice dei framework TRUST e REACH.
Grazie al nostro modello di servizio basato sulla tecnologia, non vi limiterete a sperimentare l'uso dell'AI per i contenuti, ma eccellerete in questo campo. Abbiamo Aurora AI, una profonda esperienza e l'impegno a fornire risultati potenti e allineati con i suoi obiettivi aziendali. Siete pronti a scoprire cosa può fare un'intelligenza artificiale veramente responsabile e orientata ai risultati? Contattateci.
Saremo felici di analizzare le vostre esigenze e mostrarvi come le nostre soluzioni innovative possono aiutarvi a superare ogni confine ed espandere la vostra portata globale. Siete pronti per scoprire tutte le possibilità? Siamo qui per aiutarvi.