LINGUAGGIO:
LINGUAGGIO:
Creiamo, trasformiamo, testiamo e formiamo più contenuti di chiunque altro al mondo, dai contenuti testuali a quelli audio e video, fino ai dati strutturati e non.
I nostri esperti conoscono ogni dettaglio e problematica del vostro settore.
Grazie alla nostra rete di collaboratori, da oltre 20 anni aiutiamo le aziende a connettersi con i loro clienti.
Creiamo, trasformiamo, testiamo e formiamo più contenuti di chiunque altro al mondo, dai contenuti testuali a quelli audio e video, fino ai dati strutturati e non.
Servizi di creazione di contenuti
Redazione di contenuti tecnici
Formazione e e-learning
Reporting finanziario
Articoli scientifici
Marketing multilingue
Servizi di trasformazione dei contenuti
Traduzione e localizzazione
Localizzazione di software
Localizzazione di siti web e applicazioni
Traduzione e localizzazione di contenuti regolamentati
Interpretariato
Controllo della qualità linguistica
Multilingual Marketing e SEO multilingue
Servizi di testing
Testing generale
Test di compatibilità
Test di interoperabilità
Test delle prestazioni
Test di accessibilità
UX/CX Testing
IA di Lionbridge
Il nostro orgoglio è il nostro personale, che aiuta le aziende a entrare in risonanza con i propri clienti per oltre 20 anni.
Life Science
Settore bancario e finanziario
Distribuzione
Gaming
Settore automobilistico
CPG
Tecnologia
Produzione industriale
Servizi per il settore legale
Viaggi e turismo
SELEZIONARE LA LINGUA:
Medici e scienziati che si occupano della stesura di documenti scientifici sono abituati a comunicare con colleghi con cui condividono conoscenze, prerequisiti, terminologia e stile di comunicazione. Per questi esperti clinici, abituati a interagire con una comunità medica accademica omogenea con competenze specialistiche condivise, è difficile relazionarsi alla percezione pubblica del loro lavoro. Per questo, l'adattamento di comunicazioni molto tecniche a un linguaggio di facile comprensione da parte del pubblico, al fine di adeguarsi ai requisiti del nuovo regolamento UE, è una sfida complessa.
Per comunicare in maniera efficace con il pubblico, gli scienziati devono rispettare tre regole:
1. Comprendere il pubblico di riferimento esaminando fino a che livello un pubblico eterogeneo, ampio e privo di conoscenze relative alla sperimentazione clinica e alla terminologia medica riesca a capire contenuti redatti per una comunità medica specialistica.
2. Utilizzare un linguaggio adatto al livello di scolarizzazione del pubblico adattando i contenuti alle conoscenze del pubblico generalista e dei partecipanti ai trial clinici, nel rispetto dei principi di alfabetizzazione sanitaria e matematica.
3. Tradurre le sintesi in lingua locale utilizzando un registro privo di ambiguità usando le conoscenze linguistiche per produrre traduzioni di alto livello in un linguaggio di facile comprensione senza sacrificare significato, validità scientifica o
coerenza del testo originale ed evitando un registro involontariamente promozionale o di parte.
Volete saperne di più su come mettere in pratica ognuno di questi punti? Scaricate il nostro nuovo white paper: "Creazione e traduzione di sintesi in linguaggio chiaro e preciso" oggi stesso!