1. CHI SIAMO
Allie Fritz, Director of Interpretations di Lionbridge

Collaboratori internazionali: Allie Fritz

Director of Interpretations di Lionbridge

mobile-toggle

SELEZIONATE LA LINGUA:

Cura del paziente attraverso servizi linguistici e di traduzione per il settore Life Science forniti da professionisti esperti

Servizi linguistici per il settore Life Science che migliorano i risultati

Migliorate i risultati scientifici e per i pazienti a livello globale.

Risultati migliori e più rapidi per i contenuti nel settore Life Science


Servizi linguistici e soluzioni di creazione di contenuti multilingue per il settore Life Science basati sull'AI e gestiti da esperti.

Lionbridge vanta una profonda competenza nella gestione dei contenuti regolamentati, nella traduzione di documenti da sottoporre alle autorità di regolamentazione e nelle tecnologie per il settore Life Science. Abbiamo esperienza in tutte le fasi del ciclo di vita dei farmaci e dei dispositivi medici.

Vi aiutiamo a raggiungere risultati linguistici che favoriscono il progresso scientifico e il coinvolgimento dei pazienti in tutto il mondo. Vi supportiamo in ogni fase, da quella di ricerca e sviluppo alla registrazione regolatoria, fino alla gestione post-commercializzazione.

Servizi linguistici e soluzioni per i contenuti per il settore Life Science potenziati dall'AI

Semplice migrazione di COA con Lionbridge Aurora Clinical Outcomes

Indicazioni dei nostri esperti nei servizi linguistici per il settore Life Science

eBook sui servizi linguistici basati sull'intelligenza artificiale generativa

Leggete l'eBook per scoprire come implementare in tutta sicurezza strategie linguistiche per il settore Life Science basate sull'intelligenza artificiale generativa, per aziende farmaceutiche e produttori di dispositivi medici.

eBook: Indicazioni linguistiche per l'MDR e l'IVDR dell'UE

Avete domande sui requisiti linguistici dell'MDR e dell'IVDR dell'UE? Leggete l'eBook su conformità e traduzione di documenti da sottoporre alle autorità di regolamentazione.

AI, trial clinici e sintesi in linguaggio semplice

L'AI è in grado di creare sintesi in linguaggio semplice dei risultati dei trial clinici? Scoprite il nuovo strumento di Lionbridge per i contenuti basato sull'AI.

Casi d'uso dei servizi linguistici per il settore Life Science

Case study di Clincierge: reclutamento e fidelizzazione dei pazienti

Scoprite in che modo Lionbridge ha migliorato la velocità e l'accuratezza del flusso di lavoro di Clincierge per offrire esperienze migliori ai pazienti.

Gamification per i partecipanti ai trial internazionali

Scoprite come Lionbridge ha localizzato l'innovativa app di Datacubed Health per fidelizzare i partecipanti agli studi.

Case study BioMarin: Equivalenza interculturale nella traduzione per un confronto dei dati interculturale

Scoprite in che modo Lionbridge ha fornito a BioMarin servizi di convalida linguistica e debriefing cognitivo per i trial clinici per l'emofilia.

Case study sulla traduzione per la ricerca clinica: Come Lionbridge ha sostenuto Medable Studio

Scoprite in che modo i servizi di traduzione per la ricerca clinica di Lionbridge hanno supportato Medable Studio per migliorare la centralità del paziente.

Alcuni dei nostri clienti dei servizi linguistici per il settore Life Science

Glossario dei termini

Parole e concetti chiave che troverete nelle nostre pagine web e in altri materiali.

Traduzione del testo di destinazione (risultato della traduzione diretta) di nuovo nella lingua di origine, senza consultare o conoscere il testo originale.

Termine che si riferisce a un software usato per supportare i traduttori (CAT è l'acronimo di Computer-Assisted Translation, traduzione assistita dal computer).

Revisione approfondita della traduzione da parte di un medico o di un esperto del settore Life Science per garantire l'accuratezza rispetto ai requisiti clinici e linguistici locali. La revisione dedica particolare attenzione alla terminologia medica/clinica e allo stile.

Valutazione di un esito clinico effettuata tramite il resoconto di un medico, di un paziente, di un osservatore non clinico o attraverso una valutazione basata sulle prestazioni.

Test della traduzione di una misura PRO (Patient-Reported Outcome, esito riferito dal paziente) o ObsRO (Observer-Reported Outcome, esito riferito dall'osservatore) su un piccolo gruppo di persone per verificare la comprensibilità, l'interpretazione e la rilevanza culturale. Durante il processo vengono anche valutate eventuali alternative di traduzione.

Confronto tra la versione creata con la traduzione inversa e il testo di origine, per individuare e analizzare eventuali discrepanze. Le differenze vengono poi risolte nel corso della revisione.

Il nostro sistema di creazione di preventivi.

Database multilingue di termini e definizioni per descrivere forme farmaceutiche, vie e metodi di somministrazione, contenitori, chiusure, dispositivi di somministrazione e unità di presentazione, pubblicato dall'EDQM (European Directorate for the Quality of Medicines).

Traduzione di un testo di origine in una lingua di destinazione.

Un "segmento" simile, ma non identico, a una traduzione precedente. Si usa per calcolare gli sconti nei preventivi.

Il nostro flusso di lavoro standard per i progetti tipici.

Verifica delle traduzioni da parte dei revisori interni dei clienti per assicurare l'accuratezza.

Contenuti, documenti e riferimenti linguistici di vario tipo che possono includere memorie di traduzione (TM), glossari, guide di stile, elenchi di termini da non tradurre (DNT) e altro.

Traduzione e adattamento culturale delle misure di esito riferite dai pazienti (PRO) secondo la metodologia raccomandata dall'International Society for Pharmacoeconomics and Outcomes Research (ISPOR).

Acronimo di Large Language Model (modello basato sulla tecnologia di intelligenza artificiale).

Registro di tutte le corrispondenze e le ripetizioni presenti nei vostri contenuti.

Controlli aggiuntivi per garantire la qualità delle traduzioni.

MedDRA è una raccolta di terminologia medica standardizzata, ricca ed estremamente specifica, che facilita la condivisione internazionale di informazioni normative per i prodotti medici destinati all'uso umano.

Traduzione generata da un programma informatico (spesso chiamato "motore di traduzione automatica") che analizza un testo di origine e produce un testo di destinazione tradotto.

Attività umana di revisione o convalida dei contenuti di destinazione prodotti da un sistema di traduzione automatica.

Acronimo di Protected Health/Personal Identifiable Information, informazioni sanitarie o personali protette.

Il test della leggibilità valuta la facilità con cui un testo scritto può essere compreso dal lettore. I test della leggibilità sono spesso richiesti per i contenuti in linguaggio semplice destinati ai pazienti o al pubblico. Lionbridge offre test della leggibilità basati sui principi di alfabetizzazione sanitaria e sulle indicazioni del documento Good Lay Summary Practices.

Esame bilingue del testo di destinazione in rapporto al testo di origine per verificare la sua idoneità allo scopo concordato.

Nel caso di etichette cliniche, la convalida normativa verifica che il testo inglese dell'etichetta sia conforme ai requisiti regolamentari o legislativi del Paese di riferimento, assicurando la presenza di tutte le informazioni obbligatorie.

Revisione del testo di origine per identificare le aree di ambiguità, la conformità normativa e il rispetto degli elementi standardizzati.

Processo completo di revisione umana.

Database o risorsa testuale in cui vengono archiviati "segmenti" (frasi o paragrafi) già tradotti. Ciò permette di riutilizzare le traduzioni precedenti e di supportare i traduttori umani.

Altre informazioni dai nostri esperti nei servizi linguistici per il settore Life Science

L'intelligenza artificiale per i trial clinici

Scoprite gli approcci consigliati da Lionbridge per gestire le richieste e le traduzioni per i trial clinici nell'UE, tra cui l'uso dell'AI e la scelta di un unico fornitore.

White paper Glossario di traduzione globale

Scoprite l'utilità dei glossari per assicurare che tutti i contenuti tradotti soddisfino i requisiti di qualità e precisione.

4 sfide dei requisiti linguistici relativi a SSP e SSCP

Preparatevi alle sfide che i requisiti linguistici relativi a SSP e SSCP introdurranno nelle traduzioni per dispositivi medici.

Intelligenza artificiale e sviluppo di farmaci

Scoprite l'impatto dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico sullo sviluppo dei farmaci, inclusi rischi, normative e opportunità.

Domande frequenti sui servizi linguistici per il settore Life Science

Richiedete una consulenza

Immettete l'e-mail aziendale