Servizi Aggiuntivi
Hub di conoscenze Lionbridge
- Leadership di pensiero nell'AI
- Risultati positivi per i pazienti
Framework TRUST di Lionbridge
Rafforzare la fiducia nell'uso dell'intelligenza artificiale
Collaboratori internazionali: Allie Fritz
Director of Interpretations di Lionbridge
SELEZIONATE LA LINGUA:
Lionbridge vanta una profonda competenza nella gestione dei contenuti regolamentati, nella traduzione di documenti da sottoporre alle autorità di regolamentazione e nelle tecnologie per il settore Life Science. Abbiamo esperienza in tutte le fasi del ciclo di vita dei farmaci e dei dispositivi medici.
Vi aiutiamo a raggiungere risultati linguistici che favoriscono il progresso scientifico e il coinvolgimento dei pazienti in tutto il mondo. Vi supportiamo in ogni fase, da quella di ricerca e sviluppo alla registrazione regolatoria, fino alla gestione post-commercializzazione.
Traduzioni per il settore Life Science, basate sull'AI e gestite da esperti, per supportare l'intero ciclo di vita dei contenuti e tutti i risultati linguistici a livello globale.
- Competenza multidisciplinare per quanto riguarda AI, linguaggio, normative, contenuti per il settore Life Science, terminologia di settore e aree terapeutiche
- Aurora AI™: piattaforma e strumenti tecnologici basati sull'AI leader nel settore
- Portata globale e community di esperti
- Sistema di gestione della qualità certificato ISO
- Uso trasparente e responsabile dell'AI secondo il framework TRUST di Lionbridge
Traduzioni di documenti da sottoporre alle autorità di regolamentazione, valutazioni dei risultati clinici (COA) e soluzioni di creazione di etichette con risultati tempestivi, conformi e pronti per essere presentati, revisionati o sottoposti a procedura di approvazione. Rispettate le scadenze normative e accelerate la commercializzazione per pazienti e utilizzatori in tutto il mondo. I nostri servizi linguistici per il settore Life Science offrono:
- Competenza in materia di regolamenti, standard di settore e contenuti regolamentati
- Sistema di gestione della qualità certificato ISO
- Partner e consulenti di fiducia che lavorano per le principali aziende farmaceutiche, CRO e società MedTech di tutto il mondo in ambito di contenuti regolamentati e risultati linguistici
Creazione di contenuti, traduzione e test di leggibilità per supportare comunicazioni e sintesi in linguaggio semplice, chiare e comprensibili per pazienti e pubblico. Offriamo:
- Competenza approfondita nelle comunicazioni in linguaggio semplice e nei relativi principi, tra cui i principi di alfabetizzazione sanitaria e le indicazioni del documento Good Lay Summary Practices
- Profonda conoscenza delle sintesi in linguaggio semplice e della ricerca clinica
- Creazione di contenuti conformi e test di leggibilità basati sull'AI, per risparmiare tempo e denaro
Parole e concetti chiave che troverete nelle nostre pagine web e in altri materiali.
Traduzione del testo di destinazione (risultato della traduzione diretta) di nuovo nella lingua di origine, senza consultare o conoscere il testo originale.
Termine che si riferisce a un software usato per supportare i traduttori (CAT è l'acronimo di Computer-Assisted Translation, traduzione assistita dal computer).
Revisione approfondita della traduzione da parte di un medico o di un esperto del settore Life Science per garantire l'accuratezza rispetto ai requisiti clinici e linguistici locali. La revisione dedica particolare attenzione alla terminologia medica/clinica e allo stile.
Valutazione di un esito clinico effettuata tramite il resoconto di un medico, di un paziente, di un osservatore non clinico o attraverso una valutazione basata sulle prestazioni.
Test della traduzione di una misura PRO (Patient-Reported Outcome, esito riferito dal paziente) o ObsRO (Observer-Reported Outcome, esito riferito dall'osservatore) su un piccolo gruppo di persone per verificare la comprensibilità, l'interpretazione e la rilevanza culturale. Durante il processo vengono anche valutate eventuali alternative di traduzione.
Confronto tra la versione creata con la traduzione inversa e il testo di origine, per individuare e analizzare eventuali discrepanze. Le differenze vengono poi risolte nel corso della revisione.
Il nostro sistema di creazione di preventivi.
Database multilingue di termini e definizioni per descrivere forme farmaceutiche, vie e metodi di somministrazione, contenitori, chiusure, dispositivi di somministrazione e unità di presentazione, pubblicato dall'EDQM (European Directorate for the Quality of Medicines).
Traduzione di un testo di origine in una lingua di destinazione.
Un "segmento" simile, ma non identico, a una traduzione precedente. Si usa per calcolare gli sconti nei preventivi.
Il nostro flusso di lavoro standard per i progetti tipici.
Verifica delle traduzioni da parte dei revisori interni dei clienti per assicurare l'accuratezza.
Contenuti, documenti e riferimenti linguistici di vario tipo che possono includere memorie di traduzione (TM), glossari, guide di stile, elenchi di termini da non tradurre (DNT) e altro.
Traduzione e adattamento culturale delle misure di esito riferite dai pazienti (PRO) secondo la metodologia raccomandata dall'International Society for Pharmacoeconomics and Outcomes Research (ISPOR).
Acronimo di Large Language Model (modello basato sulla tecnologia di intelligenza artificiale).
Registro di tutte le corrispondenze e le ripetizioni presenti nei vostri contenuti.
Controlli aggiuntivi per garantire la qualità delle traduzioni.
MedDRA è una raccolta di terminologia medica standardizzata, ricca ed estremamente specifica, che facilita la condivisione internazionale di informazioni normative per i prodotti medici destinati all'uso umano.
Traduzione generata da un programma informatico (spesso chiamato "motore di traduzione automatica") che analizza un testo di origine e produce un testo di destinazione tradotto.
Attività umana di revisione o convalida dei contenuti di destinazione prodotti da un sistema di traduzione automatica.
Acronimo di Protected Health/Personal Identifiable Information, informazioni sanitarie o personali protette.
Il test della leggibilità valuta la facilità con cui un testo scritto può essere compreso dal lettore. I test della leggibilità sono spesso richiesti per i contenuti in linguaggio semplice destinati ai pazienti o al pubblico. Lionbridge offre test della leggibilità basati sui principi di alfabetizzazione sanitaria e sulle indicazioni del documento Good Lay Summary Practices.
Esame bilingue del testo di destinazione in rapporto al testo di origine per verificare la sua idoneità allo scopo concordato.
Nel caso di etichette cliniche, la convalida normativa verifica che il testo inglese dell'etichetta sia conforme ai requisiti regolamentari o legislativi del Paese di riferimento, assicurando la presenza di tutte le informazioni obbligatorie.
Revisione del testo di origine per identificare le aree di ambiguità, la conformità normativa e il rispetto degli elementi standardizzati.
Processo completo di revisione umana.
Database o risorsa testuale in cui vengono archiviati "segmenti" (frasi o paragrafi) già tradotti. Ciò permette di riutilizzare le traduzioni precedenti e di supportare i traduttori umani.
Quando collaborate con il team dei servizi linguistici di Lionbridge per il settore Life Science, vi aiutiamo a definire e implementare una strategia linguistica di AI basata sul rischio per l'intero ciclo di vita dei contenuti relativi al vostro farmaco o dispositivo medico. Potrete così ottenere velocità e coerenza linguistica senza precedenti grazie alla tecnologia e al supporto costante di esperti che assicurano qualità e conformità.
Da oltre 25 anni, le principali aziende farmaceutiche e MedTech del mondo scelgono Lionbridge per la gestione dei loro documenti importanti, di carattere scientifico e regolamentare. La scelta ricade su di noi perché comprendiamo le esigenze specifiche del settore Life Science e offriamo soluzioni mirate per il raggiungimento dei risultati desiderati.
Gli LLM stanno creando nuove opportunità nel settore dei servizi linguistici per i fornitori che comprendono l'AI e il modo in cui la documentazione regolamentare si evolve lungo il ciclo di vita del prodotto, dallo sviluppo alla registrazione fino alla commercializzazione. I vantaggi degli LLM aumentano con l'uso su larga scala e con un approccio all'AI basato sulla valutazione del rischio. Lionbridge si impegna a supportare l'intero percorso dei contenuti, dalla creazione all'analisi, fino alla sintesi e alla localizzazione, per offrire risultati linguistici migliori e più coerenti.