LINGUAGGIO:
LINGUAGGIO:
Creiamo, trasformiamo, testiamo e formiamo più contenuti di chiunque altro al mondo, dai contenuti testuali a quelli audio e video, fino ai dati strutturati e non.
I nostri esperti conoscono ogni dettaglio e problematica del vostro settore.
Grazie alla nostra rete di collaboratori, da oltre 20 anni aiutiamo le aziende a connettersi con i loro clienti.
Creiamo, trasformiamo, testiamo e formiamo più contenuti di chiunque altro al mondo, dai contenuti testuali a quelli audio e video, fino ai dati strutturati e non.
Servizi di creazione di contenuti
Redazione di contenuti tecnici
Formazione e e-learning
Reporting finanziario
Articoli scientifici
Marketing multilingue
Servizi di trasformazione dei contenuti
Traduzione e localizzazione
Localizzazione di software
Localizzazione di siti web e applicazioni
Traduzione e localizzazione di contenuti regolamentati
Interpretariato
Controllo della qualità linguistica
Multilingual Marketing e SEO multilingue
Servizi di testing
Testing generale
Test di compatibilità
Test di interoperabilità
Test delle prestazioni
Test di accessibilità
UX/CX Testing
IA di Lionbridge
Il nostro orgoglio è il nostro personale, che aiuta le aziende a entrare in risonanza con i propri clienti per oltre 20 anni.
Life Science
Settore bancario e finanziario
Distribuzione
Gaming
Settore automobilistico
CPG
Tecnologia
Produzione industriale
Servizi per il settore legale
Viaggi e turismo
SELEZIONARE LA LINGUA:
Questa è la quinta parte di una serie di post di blog in dieci parti sulla "globalizzazione". Nelle prossime dieci settimane offriremo indicazioni e suggerimenti raccolti in vent'anni di attività in questo settore. Ecco l'argomento di oggi: cosa si impara dalle altre aziende che hanno intrapreso o completato il processo di globalizzazione.
Allacciatevi le scarpe e preparatevi sulla linea di partenza: siete pronti per raggiungere una quantità incredibile di clienti nei nuovi mercati. Avete conquistato un posto nel mercato internazionale (con un processo automatico o a livello progettuale). Ma prima di partire, guardatevi intorno. Non siete soli in questa competizione. La vostra azienda è una tra le migliaia che hanno intrapreso un percorso di globalizzazione per sfruttare il mercato internazionale. Ciò significa concorrenza maggiore. Ma significa anche avere a disposizione più esempi da cui imparare. Una parte importante della strategia di globalizzazione è un'analisi costante e approfondita dei talenti. Anche, e in particolare, se i talenti sono della concorrenza.
Per farvi partire alla grande, abbiamo raccolto alcuni suggerimenti per sfruttare il lavoro che altri concorrenti hanno svolto prima di voi.
Gli esperti consigliano un'analisi dei competitor per capire come interagiscono con i destinatari. Identificate il linguaggio e il tono usato nei messaggi dei concorrenti, i principali canali di marketing e i tipi di contenuti creati per promuovere prodotti e servizi.
Ad esempio: immaginatevi di aver deciso di espandervi in un mercato nel sud-est asiatico. Il primo passaggio di una ricerca di mercato efficace sui competitor consiste nel trovare un'azienda internazionale che ha già raggiunto il successo nel mercato di interesse e comprendere le motivazioni.
In base a una ricerca di Google le persone nel sud-est asiatico trascorrono più ore al giorno guardando il telefono rispetto alla gente di qualsiasi altro Paese del mondo. Sfruttando queste informazioni, Google ha modificato il suo approccio per rispondere alle esigenze di una cultura incentrata sui telefoni cellulari.
Cosa ci insegnano le informazioni di Google? Una doppia lezione: prima di tutto, il lavoro di Google per l'espansione del sud-est asiatico rivela una preferenza culturale per le esperienze mobili. In secondo luogo, da un punto di vista più generale, questa esperienza insegna alle aziende l'importanza di guardare oltre il messaggio da trasmettere. Per una vera rilevanza internazionale è necessaria una combinazione di contenuti appropriati e mezzo adatto per la loro trasmissione.
Immaginate ad esempio di aver identificato una lacuna nel mercato in cui avete deciso di espandervi. Le motivazioni possono essere diverse:
C'è molto da imparare dai passi falsi delle altre aziende. Hanno lanciato un prodotto senza condurre ricerche di mercato appropriate per assicurarsi che si trattasse di un articolo desiderato o richiesto dai clienti? Il loro sito web è localizzato in modo non adeguato e di conseguenza risulta inaccessibile o, ancora peggio, offensivo per i clienti potenziali? Hanno condotto una campagna di marketing con un mezzo non usato dai clienti di riferimento?
Uno dei vantaggi del partecipare a una competizione globale è il fatto di disporre di conoscenze ed esperienze ricavate dai risultati delle altre aziende. Avete il privilegio di imparare dagli errori fatti in passato da altri, per evitare di ripetere gli stessi errori in futuro.
Siete pronti? Ai vostri posti, pronti, via alla globalizzazione.
Avete perso le puntate precedenti della nostra serie sulla globalizzazione? Ecco i collegamenti:
Parte 1: Principi di base della globalizzazione: che cosa significa?
Parte 3: Principi di base della globalizzazione: il glossario
Parte 4: Principi di base della globalizzazione: Come scegliere i mercati di riferimento?
Parte 6: Principi di base della globalizzazione: Ottimizzazione della strategia SEO
Parte 8: Principi di base della globalizzazione: Come creare una strategia di localizzazione
Parte 10: Principi di base della globalizzazione: 10 concetti chiave